

Monografie:
- Norme permissive, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 309.
Articoli:
- 'Obbligatorio' implica 'permesso', in Paolo Comanducci / Riccardo Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2000, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 195-215.
- Diritti d’agire, permessi e garanzie, in Paolo Comanducci / Riccardo Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2002 - 2003, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 241-274.
- I permessi nel diritto, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 34, 1, 2004, pp. 147-187.
- Sobre las normas permissivas, in “Revista de Derecho Universidad Católica de Temuco” (Chile), V, 2004, pp. 11-32.
- La teoria dei livelli del linguaggio: alcune osservazioni critiche, in “Notizie di Politeia”, n. 80, 2005, pp. 126-140.
- Proving Intention. Some General Remarks, in J. Ferrer Beltrán, M. Narváez Mora (eds.), Law, Politics and Morality: European Perspectives II. On Knowledge and Adjudication of National and European Law, Duncker und Humblot, Berlin, 2006, pp. 191-222.
- Cosa esiste? Un’introduzione all’ontologia di Jeremy Bentham, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 36, 1, 2006, pp. 39-53.
- Sulla rilevanza pratica delle norme permissive, in G. Maniaci (ed.), Eguaglianza, ragionevolezza e logica giuridica, Giuffré, Milano, 2006, pp. 177-226.
- Contesto e significato letterale, in Paolo Comanducci / Riccardo Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2006, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 169-213.
- Tra anima e corpo. Il problema degli stati soggettivi nella filosofia della mente contemporanea, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 37, 1, 2007, pp. 161-188.
- La questione delle leggi. Brevi osservazioni a margine di un racconto di Franz Kafka, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 38, 2008, pp. 241-251.
- Significado literal: una noción problemática, in corso di pubblicazione in “Doxa”, 30.
Recensioni:
- Recensione a Globalizzazione e libertà di Amartya Sen (Mondadori, Milano, 2002), in “Jura Gentium”, periodico elettronico (ISSN 1826-8269) http://www.juragentium.unifi.it/it/index.htm, 2003.
- Recensione a Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso di Federico Rahola (Ombre Corte, Verona, 2003), in “Jura Gentium”, periodico elettronico (ISSN 1826-8269), http://www.juragentium.unifi.it/it/index.htm, 2004.
- Recensione a For they know not what they do: enjoyment as a political factor di S. Žižek, (Verso, London, 1991; trad. it., Il godimento come fattore politico, Raffaello Cortina Editore, Milano), in “Jura Gentium”, periodico elettronico (ISSN 1826-8269), http://www.juragentium.unifi.it/it/index.htm, 2005.
- Sobre Razón jurídica e interpretación de Giuseppe Zaccaria (Civitas Ediciones, Madrid, 2004), in “Isonomía”, 24, 2006, pp. 157-161.
Recensioni cinematografiche:
- Gli animali contro natura, recensione a Madagascar di Eric Darnell e Tom McGrath, in “Jura Gentium Cinema”, http://www.jgcinema.org.
- L’amore è una cosa pericolosa recensione a Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino, in “Jura Gentium Cinema”, http://www.jgcinema.org.
- La super-diversità fa paura. Identità e conflitto nella saga degli X-men recensione a X-men 3, the Last Stand di Brett Rattner in “Jura Gentium Cinema”, http://www.jgcinema.org.
Traduzioni:
- Martín D. Farrell, Il dilemma dell'utilitarismo: tra la macchina di Nozick e la droga di Parfit, trad. it. di Francesca Poggi / Isabel Fanlo Cortéz, in “Ragion Pratica”, 17, 2001, pp. 101-116.
- Timothy Endicott, Una teoria del diritto naturale, trad. it. di Francesca Poggi, in “Materiali per uno studio della cultura giuridica”, 35, 1, 2005, pp. 191-211.
- Alon Harel, Esiste un diritto a sbagliare fondato sull’autonomia?, trad. it. di Giulio Itzcovich e Francesca Poggi, in “Ragion Pratica”, 24, 2005, pp. 39-57.
- José Luis Martí, La nozione di ideale regolativo: note preliminari per una teoria degli ideali regolativi nel diritto, trad. it. di Francesca Poggi, in “Ragion Pratica”, 25, 2005, pp. 381-403.
- Rosen, Frederick, L’importanza di James Mill, trad. it. di Francesca Poggi, in “Materiali per uno studio della cultura giuridica”, 36, 1, 2006, pp. 55-64.
- Jonathan Dancy, Cos’è il particolarismo in etica?, in “Ragion Pratica”, 26, 2006, pp.113-131.
Interviste: